TIROCINI EXTRACURRICULARI

Uno strumento utile alle persone che vogliono mettersi alla prova e alle aziende che questa prova  vogliono renderla proficua e non fine a sè stessa 

Il tirocinio extracurriculare autofinanziato è una delle più diffuse misure di politica attiva del lavoro, pensato principalmente per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro dei giovani alla prima esperienza che contemporaneamente consente alle aziende di utilizzare il periodo iniziale per formare la risorsa e poi valutare se continuare la collaborazione, instaurando un nuovo rapporto di lavoro. Pertanto, può rappresentare sia il primo inserimento nel mondo del lavoro che il reinserimento per i disoccupati che vogliano cimentarsi in una diversa professione.

Il tirocinio non è un rapporto di lavoro, ma una soluzione formativa volta a favorire l’arricchimento del bagaglio di conoscenze e di abilità attraverso l’acquisizione di competenze professionali diverse, mediante concrete esperienze lavorative presso le aziende.
Pertanto, il tirocinante non ha diritto a ferie, permessi, contribuzione, mensilità aggiuntive o TFR, ma gli va riconosciuta, in caso di presenza costante, un'indennità mensile di partecipazione, compatibile con eventuali altri strumenti di sostegno del reddito.

Per l’attivazione del tirocinio, oltre all’azienda ospitante e al tirocinante, è necessaria la presenza di un soggetto promotore, autorizzato dalla Regione, che svolge la funzione di mediatore fra tirocinante e azienda, occupandosi del monitoraggio di tutto il periodo di tirocinio, compresa la verifica del regolare svolgimento delle attività previste dal Progetto Formativo concordato in fase iniziale.

CESAM rientra fra i Soggetti promotori autorizzati, e garantisce la presa in carico totale della gestione della procedura burocratica di attivazione (anche, eventualmente, per gli aspetti della copertura RC e sicurezza sui luoghi di lavoro) e di ogni successiva incombenza nella fase di realizzazione del tirocinio, sino al rilascio dell’attestazione finale, riconosciuta su tutto il territorio nazionale.

Le imprese - di qualsiasi tipologia esse siano - possono utilizzare questa opportunità per conoscere e formare risorse nuove, da inserire successivamente nell'organico aziendale, magari usufruendo dei vantaggi derivanti dal contratto di apprendistato professionalizzante.

Se sei interessato, come utente o come azienda, contattaci; i riferimenti li trovi in basso, oppure compila questo form.