Scheda corsuale
COMPETENZE DIGITALI TRASVERSALI
Avviso Pubblico di riferimento: 4/2024, Assessorato regionale della famiglia, delle politiche sociali e del lavoro
Durata corso: 56 ore
Stato: in attesa di recepimento utenti e successivo finanziamento assessoriale
Importante: il corso verrà avviato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti per singola edizione, pari a 6 unità.
La Regione Siciliana ha pubblicato l’Avviso pubblico n. 4/2024 nell’ambito del Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori), un’iniziativa finanziata dall’Unione Europea attraverso il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Obiettivo generale dell’Avviso è quello di promuovere percorsi di inclusione sociale e lavorativa per persone con bisogni complessi, garantendo loro strumenti per l’inserimento o il reinserimento nel mercato del lavoro. Obiettivo specifico, quello del raggiungimento di una formazione di base e trasversale di carattere informatico, necessaria per realizzare la cittadinanza digitale e garantire l’inclusione digitale e lavorativa
I destinatari delle attività previste dall’Avviso includono:
- Beneficiari di Assegno di Inclusione (ADI) e Supporto Formazione e Lavoro (SFL).
- Percettori di ammortizzatori sociali o reddito di cittadinanza.
- Giovani NEET (under 30), donne in situazioni di svantaggio, persone con disabilità e lavoratori maturi (55 anni e oltre).
- Disoccupati di lunga durata e lavoratori con redditi bassi (working poor).
Possono partecipare esclusivamente i soggetti che sono stati profilati dal Centro per l’Impiego per l’adesione al programma G.O.L. Sicilia e che, successivamente alla fase di orientamento presso le A.p.L. (Agenzie per il Lavoro) abilitate, hanno scelto l’Ente di Formazione presso il quale frequentare il corso.
L’Avviso prevede percorsi formativi brevi, della durata di 56 ore, suddivisi in:
- 40 ore dedicate all’acquisizione di competenze digitali trasversali, essenziali per la cittadinanza digitale e l’inclusione lavorativa.
- 16 ore per la formazione su igiene e sicurezza sul luogo di lavoro.
I percorsi sono progettati per garantire un supporto continuo tramite tutoraggio.
Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza e profitto.